MINDFULNESS per TEMPI STRAORDINARI: il tuo corso online

La vita quotidiana in tempi di incertezza

In questo periodo storico particolare che stiamo vivendo siamo chiamati a nuove sfide, da giocare con nuove regole e su campi fino ad ora inesplorati.

I punti di riferimento di una vita sono saltati, le abitudini costruite in alcuni anni, se non decenni, bruscamente interrotte.

Ascoltiamo notizie che generano incertezza, talvolta contrastanti e in contraddizione tra loro; persino la scienza, questa dimensione per alcuni limitata ma da sempre forte delle proprie verità, appare smarrita di fronte ad una realtà sconosciuta e inedita.

Sono tempi straordinari, nel senso più etimologico del termine: fuori dall’ordinario.

E per affrontarli al meglio delle nostre possibilità abbiamo bisogno di uscire dalla normalità per come l’abbiamo concepita fino ad oggi ed esplorare nuove strade, ancora sconosciute.

 

Come stai?

Come ci sentiamo di fronte a tanta incertezza? Possono nascere emozioni difficili come preoccupazione, paura, ansia, senso di impotenza, smarrimento, angoscia. E il nostro corpo può riflettere queste emozioni esprimendo sensazioni di tensione, stanchezza, dolore vero e proprio.

Viene spontaneo reagire a tutto questo cercando di scacciare queste emozioni e queste sensazioni, di allontanarle il più possibile da noi, nella speranza vana che non vengano più a farci visita. Purtroppo la realtà è ben diversa e presto ci ritroviamo nuovamente immersi nel solito turbine di pensieri che la nostra mente crea e che produce questo malessere.

Come possiamo imparare a governare i pensieri che ci aggrediscono continuamente?

Come possiamo accogliere emozioni difficili e sensazioni di disagio?

Come possiamo affrontare tutta questa situazione e riprendere a vivere serenamente al meglio delle nostre possibilità?

La Mindulness è una sensibilità che ognuno di noi possiede dentro di sé e tende a perdere nel corso degli anni. Possiamo stimolarla, recuperarla, riattivarla, rieducarla. Per questa ragione è una pratica, ossia un allenamento, che possiamo attivare in qualsiasi momento della nostra giornata, attraverso esercizi di pratica formale e informale.

Sviluppare la nostra consapevolezza significa portare la attenzione ai nostri pensieri, alle nostre sensazioni fisiche e alle nostre emozioni, con atteggiamento gentile e senza giudicarci. Questo processo coinvolge la mente, il corpo e il cuore e ci aiuta a farli dialogare in modo coerente e costante.

Ecco perché la Mindfulness non è una tecnica da “fare”, ma un modo di essere da incarnare.

 

Programma

Il Corso “Mindfulness per tempi straordinari” segue il programma RADAR. Nato in seguito alla mia esperienza di praticante e malato cronico, il RADAR è stato ed è di grande aiuto per tantissime persone che scelgono di affrontare sia lo stress quotidiano sia la sofferenza derivante da eventi ed esperienze negative.

RADAR è l’acronimo che introduce le cinque tappe:

  • RISVEGLIO
  • ASCOLTO
  • DEDIZIONE
  • ACCOGLIENZA
  • RINGRAZIAMENTO

Tra un incontro e l’altro i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi attraverso il materiale didattico che sarà messo a disposizione gratuitamente.

Il corso “Mindfulness per tempi straordinari” è strutturato in 8 incontri di 1 ora e mezza a cadenza settimanale.

La presentazione del corso “Mindfulness per tempi straordinari” online sarà martedì 28 aprile alle ore 18,30 attraverso la piattaforma Zoom di Yogamilan.

Il corso partirà martedì 5 maggio alle ore 18,30

 

Info, costi e iscrizioni

I POSTI SONO A NUMERO LIMITATO.

Per partecipare alla presentazione scrivi a info@yogamilan.it o info@giuseppecoppolino.com

Per iscriversi al corso, quota di partecipazione: € 180,00 (IVA inclusa)

Pagamento tramite PayPal o bonifico bancario

IBAN: IT35D0503401628000000007845
Intestato a Yogamilan SSD a R.L.
Causale: Nome Cognome + Corso Mindfulness

Per ulteriori informazioni: info@yogamilan.it – info@giuseppecoppolino.com

***********************************************************************

Restiamo in contatto? Iscriviti alla mia newsletter!

    Accetto la privacy policy del sito

    Lascia un commento

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.