Ad ognuno la sua meditazione…inconsapevole!

La scorsa settimana ho pubblicato la prima parte di “Come ho imparato a respirare – Memorie di un praticante autodidatta inconsapevole”; per chi se la fosse persa, può leggerla qui. Oggi concludiamo con la seconda e ultima puntata.
Vi ricordo che questo articolo è interamente inserito nello speciale book magazine “Laboratorio di Mindfulness” pubblicato recentemente da Yoga Journal a cui ho avuto l’onore di dare il mio contributo, insieme a grandi insegnanti della meditazione e della Mindfulness in Italia.
Buona lettura.

Quando venni dimesso, la gestione della mia vita a casa era molto pesante. Spostarmi in autonomia dal letto al bagno al divano richiedeva un enorme sforzo ed un grave affaticamento. Respirare era sempre più frequente.

Iniziai ad inspirare ed espirare anche la sera appena mi coricavo, nel tentativo di non sentire dolore e di addormentarmi il prima possibile.

Andai avanti a respirare per molti mesi ancora, fino a quando, un paio di anni dopo, la situazione si stabilizzò positivamente, grazie ad una nuova terapia.

La mia vita era tornata quasi normale, piano piano abbandonai la mia respirazione guidata, relegandola solo ai pochi momenti in cui una fitta improvvisa poteva cogliermi di sorpresa.

Ciò che la malattia e anche altre vicissitudini personali mi avevano lasciato era la voglia di capirci qualcosa.

Incontri

Agli inizi del mio percorso di crescita personale, incontrai casualmente Nunnei, una donna di fede buddista, di grande cultura e intelligenza, la quale mi presentò, in modo molto laico e rispettoso, il mondo che lei stessa frequentava da alcuni decenni.

Fu così che riconobbi, nella meditazione Vipassana, la “mia” pratica del respiro.

Durante un caldo pomeriggio di luglio, ad Albagnano, attraverso gli insegnamenti di Lama Michel Rinpoche, mi ritrovai a pensare: “Ma sarebbe questa la meditazione? Ma io la faccio già…”

Fortunatamente il mio atteggiamento non rimase così superficiale e l’approfondimento della materia mi permise di imparare e comprendere anche altri momenti di pratica e raccoglimento interiore, come la meditazione del corpo.

Questi esercizi davano ordine e dignità ad azioni spontanee ma un po’ disorientate che avevo inconsapevolmente attuato quotidianamente negli ultimi tre anni e mezzo.

Il passo successivo verso la Mindfulness fu breve e rapido ma ininfluente agli effetti del valore inestimabile di quella scoperta, per me.

Ciò che per me era nato come un’arma di difesa dal dolore, in un letto di ospedale, in un periodo di disperazione e incertezza totale riguardo la mia Vita, mi aveva in realtà condotto ad un approdo altissimo, alla fonte della saggezza.

Attraverso quelle strade tortuose e meravigliosamente misteriose che solo la Vita sa regalarci, ero giunto alla radice della consapevolezza e della comprensione universale.

Ritorno a casa

Vi è mai capitato di perdervi in un bosco? A me svariate volte, in montagna, da ragazzino.

Non proprio perdermi, ma quanto meno non ritrovavo più il sentiero principale.

Forse perché conoscevo bene quei posti, non mi spaventavo mai, continuavo a camminare finché, improvvisamente, incrociavo una strada principale, riconoscevo il luogo dove mi trovavo o la direzione in cui incamminarmi.

E tornavo a casa.

Scoprendo la meditazione, stavo finalmente comprendendo ciò che erano stati gli ultimi anni della mia esistenza, nei quali avevo vagato nel bosco, completamente perso e, questa volta sì, spaventato.

A volte proprio terrorizzato, in preda alla paura di non ritrovare più la strada.

Avevo ritrovato la strada maestra, la via più illuminata e panoramica che potessi mai desiderare, che mi permetteva di vedere come proprio quel dolore, quella disperazione e quello smarrimento, mi avevano permesso di arrivare fin lì.

Ora, potevo tornare a casa.

***************************

Meditiamo insieme

Se anche tu vuoi scoprire il potere del tuo respiro, ti invito a partecipare al Laboratorio di Mindfulness che conduco ogni martedì dalle 20 alle 21, in Yogamilan:

Se invece vuoi essere aggiornato su tutti i miei prossimi eventi, puoi iscriverti alla mia newsletter visitando questa pagina.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.